Micsathlon, ecco come 100 ricercatori progettano il futuro del Made in Italy – Napoli Village


A Napoli si è svolto il MICSATHLON, competizione patrocinata da MUR, MIMIT e Regione Campania e ideata da MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (www.mics.tech), Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per affrontare le sfide più rilevanti dell’Abbigliamento, Arredamento e Automazione, i tre principali settori industriali italiani. All’evento 100 ricercatori, assegnisti e dottorandi provenienti da tutta Italia e dall’estero, dopo essere stati suddivisi in team, si sono confrontati sui progetti presentati dalle 9 aziende del settore partecipanti, mettendo in gioco le proprie competenze e creatività per sviluppare soluzioni innovative che rispettassero i criteri di tecnologia, avanguardia, sostenibilità e circolarità, principi della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR, di cui MICS è protagonista.

 

Il team vincitore è stato il team Fiber Punk, composto dal 30% da ricercatori stranieri, che ha risolto in un tempo limitato la sfida dal titolo HEMPCARE – Packaging in CANapa per COSmetici e Cura: la challenge consisteva nel progettare un concept di packaging per creme cosmetiche utilizzando un materiale polimerico biodegradabile o compostabile, caricato con fibre di canapa ottenute da scarti di produzione industriale, in un’ottica di economia circolare, che potesse unire estetica, funzionalità e sostenibilità, minimizzando al contempo la complessità produttiva. La sfida è stata elaborata e lanciata da Elettroplast Srl e Canapack, aziende portabandiera del progetto, che collaborano sinergicamente per combinare innovativi materiali polimerici green e processi di produzione convenzionali nel settore del packaging. Il team si è aggiudicato la possibilità di tenere uno speech al Made in Italy Innovation Forum che si terrà il prossimo giugno.

 

Menzione speciale, in virtù dell’impatto ambientale e della concretezza dell’applicabilità futura del progetto, per il team MICSense che ha realizzato un progetto, rispondendo alla sfida lanciata dall’azienda Chirale, che punta a creare nuove prospettive per la fabbricazione di dispositivi indossabili sostenibili ad alte prestazioni; la seconda menzione per l’impatto sociale è stata conferita invece al team Trucioli Makers, supportata dall’azienda Errewood: il progetto presentato ha risposto alla sfida di ridurre gli scarti di lavorazione del legno nel settore dell’arredamento al fine di perseguire sostenibilità ambientale, risparmio economico, efficienza operativa e potenziale innovativo grazie all’adozione di nuove tecnologie.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le sfide si sono concentrate sulla ricerca di materiali, tecnologie di produzione e processi innovativi per sviluppare modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi. Queste, sono state supportate da mentori appartenenti alle aziende referenti del progetto per poi essere valutate durante la sessione di pitch finale da una giuria di esperti, provenienti sia dal mondo industriale che accademico, composto da: Giovanni Abete, Cons. Gen. Past.-Pres. Sez. Meccatronica Unione Industriali, Gabriella Caputo, METITALIA s.r.l., Francesco Castagna, CD-ICT Unione Industriali, Sergio Cotecchia, PROTOM, Tommaso D’Alterio, Vicepresidente della Sezione Moda dell’Unione Industriali Napoli & Direttore Generale Fondazione Enrico Isaia, Enrico Inferrera, Confartigianato Prov. NA, Michele Raffa, Friendly Power, Massimo Varrone, Direttore Campania Newsteel Incubatore di Impresa.

 

“MICSATHLON è la più importante iniziativa in ambito PNRR di creazione di una comunità  attiva tra ricercatori, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di conoscere ed affrontare nuove sfide di innovazione formulate da PMI ed Enti nei settori del Made in Italy. L’evento è concepito come una “maratona della ricerca” di 24 ore e proprio come in una disciplina olimpica i ricercatori seguono il motto olimpico “Citius, Altius, Fortius – Communiter” ed il motto paralimpico “Spirit in Motion”. L’iniziativa esorta i giovani ricercatori a puntare in alto, a essere resilienti, ad innovare con ambizione ed a creare movimento nella società. MICSATHLON vuole favorire la crescita di una comunità di giovani che applica e sviluppa principi di circolarità e sostenibilità in linea con le richieste dell’Europa e con la tradizione manifatturiera italiana.” – commenta Prof. Antonio Lanzotti, Responsabile Scientifico MICSATHLON, Membro CDA & Delegato Sud Fondazione MICS.

 

“MICS è al centro di un’importante collaborazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e le Case del Made in Italy, recentemente inaugurate a Napoli. Il MICSATHLON riflette l’impegno di MICS nell’innovazione e nella ricerca per rendere il Made in Italy più circolare e sostenibile, celebrando il talento e l’ingegno dei giovani ricercatori, con l’auspicio che le eccellenze possano contribuire attivamente al mondo imprenditoriale. Queste strutture facilitano la sinergia tra università e imprese, favorendo la condivisione dei risultati della ricerca con startup e PMI.” Fabiola Gallo, Coordinatrice Nazionale delle Case del Made In Italy (MIMIT).

 

“Il MICSATHLON si svolge in un contesto che incarna perfettamente il motto della Regione Campania “Beauty and Innovation”, mettendo in risalto il Made in Italy nei settori dell’abbigliamento, arredamento, automazione e meccanica. L’obiettivo comune è infatti quello di favorire la crescita delle imprese tramite l’innovazione, reso possibile oggi anche dai circa 100 ricercatori presenti che, grazie alle sfide lanciate, potranno vivere un’esperienza non solo intensa e gratificante, ma anche stimolante, che li porterà a creare qualcosa di nuovo da mettere a servizio delle aziende.”Assessora Valeria Fascione, Ricerca, Innovazione e Start up per la Regione Campania.

Le aziende che hanno partecipato al MICSATHLON e le sfide proposte 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La sinergia tra l’ambito accademico e le aziende è una prerogativa importante per MICS, da sempre impegnata nella ricerca e promozione di tale rapporto: al MICSATHLON hanno partecipato 9 aziende appartenenti ai tre settori principali di ricerca tra cui Ades Consulting & Services s.r.l. & AdES NDT Limited, Chirale S.r.l , Erre Wood S.r.l, Drone Inspection Service S.r.L.s., Snop Automotive Italy S.r.l., Elettroplast S.r.l., EKA S.r.l, GAL Partenio, Advanced Distribution S.p.a.

Le sfide affrontate, verticali al settore di appartenenza, hanno stimolato la creatività e le competenze dei giovani ricercatori che sono stati aggregati a gruppi di lavoro diversificati per permettere uno scambio cross sector che potesse maggiormente favorire l’ideazione e la progettazione di soluzioni altamente innovative.

I temi su cui hanno lavorato sono stati i seguenti:

 

  • Sviluppo di rivestimenti antitrauma customizzabili per dispositivi di protezione collettivi
  • Ripensare i DPI in ottica smart/4.0
  • Abitare, Curare, Vestire: Creare soluzioni performanti con i Biopolimeri Conduttivi
  • AeroCoating: Sviluppo di un Sistema di Spruzzatura di Vernici Termoriflettenti da Drone
  • Well-being 4.0: Ottimizzare i Processi Produttivi Attraverso il Benessere degli Operatori
  • HEMPCARE – Packaging in CANapa per COSmetici e Cura
  • Circolarità sociale e ambientale per le PMI del legno arredo
  • Progettazione di una carrozzina innovativa per l’esplorazione dei sentieri montuosi del Partenio
  • Sviluppo di uno strumento per l’assegnazione personalizzata delle postazioni di lavoro a operatori appartenenti a categorie speciali (L. 68/99).

 

La realizzazione di questa iniziativa a cura di MICS è possibile grazie alla dotazione di 125 milioni di euro ricevuta, di cui 114 milioni provenienti dai fondi del PNRR e 11 milioni da investitori privati -, di questi, il 40% dei fondi pubblici è destinato al Mezzogiorno, territorio soggetto a un recente e importante sviluppo tecnologico e industriale. Questo ammontare rappresenta il più alto mai stanziato per progetti di ricerca nell’ambito dell’economia circolare e sostenibile in Italia: l’obiettivo è creare un ambiente di ricerca pubblico-privato condiviso, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile, dalla progettazione alla produzione.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link