Reggio Calabria si prepara a vivere una serie di eventi e progetti che ne segneranno il futuro all’insegna dell’inclusione, della cultura e della sostenibilità. Dal Passaggio della Torcia della Speranza, un simbolo di solidarietà e inclusione, all’avvio dei lavori per il Museo del Mare, fino alla riqualificazione del verde urbano, la città conferma la sua vocazione alla crescita e al rinnovamento.
Il passaggio della Torcia della Speranza
Il 25 febbraio la città ospiterà il passaggio della Torcia della Speranza, organizzato da Special Olympics con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria. L’evento rappresenta un momento di condivisione e sensibilizzazione sull’importanza dello sport come strumento di inclusione, soprattutto per le persone con disabilità intellettive.
Il corteo partirà dal Museo Archeologico e attraverserà Corso Garibaldi, fino a raggiungere il braciere in Piazza Duomo, con la partecipazione di atleti, studenti e associazioni sportive. La Torcia della Speranza accompagnerà i preparativi per i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, previsti in Piemonte dall’8 al 15 marzo 2025.
«Questo evento celebra il coraggio e la determinazione degli atleti Special Olympics e ribadisce l’impegno di Reggio Calabria per un futuro più inclusivo», ha dichiarato Luisa Elitro, Direttore Regionale di Special Olympics Italia – Team Calabria. Anche il sindaco ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando «il valore dello sport come strumento di emancipazione e integrazione.»
Museo del Mare: un progetto per il futuro
Un altro grande evento che segna una svolta per la città è la posa della prima pietra del Museo del Mare, progettato dall’archistar Zaha Hadid. Un’opera strategica che punta a riconnettere Reggio Calabria al mare, trasformandola in una vera città di mare. L’intervento rientra nei progetti bandiera del Ministero della Cultura e gode di un finanziamento di oltre 120 milioni di euro, grazie al contributo del PNRR e di fondi europei.
«Le città cambiano, si evolvono e si trasformano. Questo progetto rappresenta un punto di svolta per Reggio Calabria, un’opportunità di crescita culturale e turistica», ha dichiarato il sindaco. La realizzazione del Museo del Mare si inserisce anche nel percorso della candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027, un’occasione per valorizzare il patrimonio storico e artistico della città.
I consiglieri comunali del gruppo R.E.D. hanno sottolineato che “questo cantiere è uno dei più importanti d’Italia, una grande opportunità per il turismo e l’economia del territorio”. L’obiettivo è quello di creare un polo culturale che attragga visitatori e studiosi da tutto il Mediterraneo, rafforzando il ruolo della città come crocevia di popoli e culture.
Riqualificazione del verde urbano
Sempre in un’ottica di sviluppo sostenibile, il Comune ha annunciato un piano di riqualificazione dei viali alberati della zona nord, con un finanziamento di 800.000 euro nell’ambito del programma PN METRO PLUS e Città Medie Sud 2021-2027.
L’intervento prevede la sostituzione delle piante malate o morte con nuove specie arboree, attentamente selezionate per adattarsi al contesto urbano e garantire una maggiore resistenza nel tempo. Oltre a questo, verranno ripristinati i filari alberati attraverso la piantumazione di nuove essenze, contribuendo a ricreare un’armonia paesaggistica lungo i viali cittadini. Per assicurare la crescita e la protezione della vegetazione, saranno inoltre realizzate apposite aiuole, studiate per fornire un ambiente favorevole allo sviluppo degli alberi e per migliorare l’estetica degli spazi pubblici. Fondamentale sarà infine la manutenzione costante nei primi due anni successivi all’intervento, un’attività indispensabile per garantire il corretto sviluppo degli alberi e preservare il verde urbano nel lungo periodo.
«Il verde pubblico è essenziale per la qualità della vita. Questo progetto contribuirà a migliorare il paesaggio urbano e il benessere dei cittadini», ha affermato il sindaco Giuseppe Falcomatà. Anche il consigliere Massimiliano Merenda ha evidenziato che «si tratta di un intervento strategico, parte di un più ampio piano di riforestazione urbana.»
Verso una nuova Reggio Calabria
I progetti in corso testimoniano la volontà dell’amministrazione comunale di costruire una città più inclusiva, sostenibile e orientata al futuro. Dall’impegno per lo sport e l’inclusione, alla valorizzazione del patrimonio culturale e al potenziamento del verde urbano, Reggio Calabria si prepara a un futuro fatto di innovazione, crescita e rispetto per l’ambiente.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link