Streaming e intrattenimento: quale bilancio per le piattaforme nel 2024? – Radio Studio 93


Negli ultimi anni, l’intrattenimento domestico ha vissuto una rivoluzione senza precedenti. 

Con la diffusione di piattaforme di streaming come NetflixPrime Video e Disney+, milioni di persone in tutto il mondo hanno ormai abbracciato un modo del tutto nuovo di guardare film, serie tv e documentari, andando a ridefinire le abitudini quotidiane di fruizione di contenuti multimediali.

Ma quali sono le ragioni che continuano ad alimentare il successo di queste piattaforme e quale bilancio si può fare per i grandi colossi dell’intrattenimento, con il 2025 ormai alle porte?

Streaming e intrattenimento: tutte le ragioni dietro al successo

Il successo crescente e costante che ormai da anni sta attraversando le piattaforme di streaming è legato a una serie di ragioni piuttosto diverse. 

Innanzitutto, oltre all’ampiezza del catalogo e alla qualità dei contenuti, anche la personalizzazione gioca un ruolo sempre più importante. Gli algoritmi al giorno d’oggi sono sempre più sofisticati nel suggerire contenuti basati sui gusti degli utenti, offrendo un’esperienza del tutto su misura, che difficilmente può essere replicata da altri mezzi di intrattenimento.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un’ulteriore ragione è rappresentata dalla flessibilità che lo streaming offre. La possibilità di scegliere quando e dove guardare un contenuto – grazie a dispositivi mobili, smart TV e download offline – si adatta perfettamente agli stili di vita frenetici e ai diversi ritmi familiari.

E proprio per quello che riguarda le possibilità di fruizione, anche la diffusione sempre maggiore della fibra ottica sul territorio nazionale ha contribuito in modo significativo alla crescita della richiesta di questi servizi. Si tratta infatti di una tecnologia di rete altamente performante, con cui beneficiare di una visione nitida e fluida anche di contenuti in altissima definizione, al giorno d’oggi sempre più accessibile grazie alle promozioni dedicate messe a disposizione dagli operatori. A questo proposito, per individuare le opportunità più interessanti del momento è possibile confrontare le migliori offerte per la fibra ottica su Facile.it.

Questi fattori, uniti a un cambiamento culturale che vede sempre più persone scegliere la libertà dello streaming rispetto ai vincoli della programmazione tradizionale, stanno plasmando un nuovo panorama dell’intrattenimento.

Ma ora analizziamo più nel dettaglio com’è andato il 2024 per le principali piattaforme di streaming in Italia.

Netflix si conferma piattaforma di riferimento in Italia anche nel 2024
Anche nel 2024, Netflix ha mantenuto una posizione di rilievo nel mercato italiano dello streaming, come confermano anche i primi dati parziali relativi al primo semestre dell’anno, in cui la celebre piattaforma ha registrato 8,2 milioni di utenti unici e 173 milioni di ore di visione complessive, nonostante la crescente concorrenza.

Questo successo è stato determinato dall’ampio catalogo, che ha ospitato anche quest’anno tante novità interessanti per quello che riguarda le produzioni originali. Tra queste, ricordiamo Un inganno di troppo, il thriller psicologico che ha tenuto gli spettatori con il fiato sospeso grazie a una trama intricata e a interpretazioni magistrali. 

Un altro grande successo del 2024 targato Netflix è stato senza dubbio Baby Reindeer, l’adattamento dell’acclamato spettacolo teatrale di Richard Gadd che ha offerto una narrazione intensa e personale, affrontando temi complessi che hanno acceso l’opinione pubblica. 

Tra le novità più interessanti dell’anno non manca nemmeno The Gentlemen, la serie ispirata all’omonimo film di Guy Ritchie che ha combinato azione e ironia, raccogliendo consensi tra gli appassionati del genere crime. 

Contabilità

Buste paga

 

Infine, un’altra serie originale che promette di essere uno dei prodotti di punta anche nei prossimi anni è Il problema dei 3 corpi, l’adattamento dell’acclamato romanzo di fantascienza di Liu Cixin, che ha intercettato l’interesse sia dei fan del genere che di un pubblico più ampio, grazie alla sua complessità narrativa e agli effetti visivi mozzafiato.

Il 2024 di Prime Video in Italia 

La seconda piattaforma di riferimento in Italia per quello che riguarda lo streaming è anche per quest’anno Prime Video, che ha raggiunto nel primo semestre del 2024 i 6,8 milioni di utenti unici mensili: si tratta di una piccola crescita rispetto al 2023, quando nello stesso periodo venivano registrati i 6,5 milioni. 

Tra le nuove serie originali che hanno contribuito alla crescita della piattaforma troviamo senza dubbio Fallout, la serie post-apocalittica ispirata dall’omonima saga videoludica, ambientata in un futuro post-apocalittico devastato da una guerra nucleare. La serie ha ricevuto elogi per la sua fedeltà all’estetica retro-futuristica del gioco e per le performance del cast, che comprende attori di spicco come Walton Goggins, Kyle MacLachlan ed Ella Purnell.

Anche Citadel: Diana ha intercettato un’ampia fetta di pubblico, grazie a una trama avvincente, ambientata nel mondo dello spionaggio internazionale, in grado di offrire un mix di azione e intrighi.

Accanto a queste novità, grande successo ha registrato anche la seconda stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, che può essere considerata come uno dei pilastri dell’offerta di Prime Video. 

La crescita costante di Disney+ 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il 2024 è stato un anno positivo anche per Disney+, che ha registrato una crescita significativa nel mercato italiano dello streaming, raggiungendo 5,5 milioni di utenti unici nel primo semestre – nello stesso periodo del 2023 erano stati 4,8 milioni.

Per quanto riguarda le produzioni originali, sicuramente tra quelle che hanno riscosso maggiore successo tra il pubblico nostrano troviamo Agatha All Along, la miniserie spin-off di WandaVision che esplora le vicende della strega Agatha Harkness (Kathryn Hahn), che ha ricevuto elogi per essere stata in grado di coniugare al meglio elementi della black comedy e del fantasy, offrendo una narrazione avvincente. 

Un’altra produzione di rilievo è senza dubbio Qui non è Hollywood, la miniserie italiana diretta da Pippo Mezzapesa che ha ripercorso uno dei casi di cronaca nera più noti nella storia del nostro paese, il delitto di Avetrana. Si tratta del prodotto di general entertainment più visto su Disney+ Italia per numero di visualizzazioni nei primi 7 giorni.

Grande successo hanno registrato anche i ritorni di quelle che sono vere e proprie serie di punta del catalogo, come la terza stagione di The Bear e la quarta di Only Murders in the Building.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link